PARITÀ DI GENERE
Il portale di CoGeSS dedicato alla UNI/PDR125:2022
Cosa significano le sigle UNI e PDR?
UNI è l’Ente Italiano di Normazione, incaricato di elaborare e recepire norme tecniche volontarie che regolano i sistemi di gestione, tra cui quelli relativi a qualità, sicurezza, ambiente, parità di genere e altri ambiti.
PDR è l’acronimo di Prassi di Riferimento: si tratta di un documento tecnico che fornisce indicazioni operative per l’implementazione di un sistema di gestione della Parità di Genere all’interno di un’organizzazione (nello specifico la numero 125 del 2022).

Perchè è importante dotarsi di un sistema di gestione per la parità di genere?

#Persone #Territorio #Inclusione
Questi sono i temi che ci stanno più a cuore, e per i quali lavoriamo ogni giorno. Dotarsi di un sistema di gestione per la parità di genere, ci permette di valorizzare al meglio le PERSONE, per rendere il nostro TERRITORIO più INCLUSIVO.
Utilizzare un sistema ci permette di avere un metodo strutturato al raggiungimento degli obiettivi qualitativi e quantitativi, ma ci permette anche di verificare in modo oggettivo quanto stiamo facendo e programmare azioni di miglioramento.
È anche un processo culturale che “parte dal basso” che si rivolge sia all’interno che all’esterno e che coincide anche con la visione della Cooperativa…
… il concorrere alla costruzione di una comunità in cui tutte le persone, a prescindere dalle diverse situazioni, anche momentanee o sperimentate, possano vivere, lavorare e crescere in una condizione di benessere sociale e psicologico.
dalla Vision della Cooperativa CoGeSS


L’Agenda 2030
Il percorso intrapreso da CoGeSS con l’adozione della Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022 si inserisce in una visione più ampia di sostenibilità sociale e trasformazione culturale, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile promossi dalle Nazioni Unite.
Questo collegamento tra prassi nazionale e obiettivi globali rafforza il valore strategico della nostra azione: lavorare per la parità non è solo una scelta etica, ma una responsabilità verso le generazioni future e verso una società più equa e sostenibile.

OBIETTIVO 5
Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.
La UNI/PdR 125 ci guida nell’attuare misure concrete per prevenire discriminazioni, valorizzare le competenze femminili e promuovere l’equilibrio tra vita professionale e personale.

OBIETTIVO 10
Ridurre l’ineguaglianza all’interno e tra i Paesi.
Il nostro sistema di gestione punta a rimuovere le barriere – visibili e invisibili – che limitano la partecipazione piena e consapevole di ogni persona, promuovendo una cultura del rispetto e dell’inclusione.
Connettiamoci!
Il sistema di gestione per la Parità di Genere ha un referente ed è Luca Perna, contattalo al 347 1819334 oppure scrivi una mail all’indirizzo paritadigenere@coopcogess.org cliccando sul tasto qui sotto